Offerta formativa
La Scuola di musica dell’Istituto Musicale Fano nasce nel 1995 con lo scopo di ricostruire la Società Filarmonica Città di Spilimbergo che aveva cessato la propria attività nel 1951.
Nel corso della storia della banda, numerose furono le rifondazioni del corpo musicale spilimberghese. Il volume Allegre Marce per le vie del paese. Storia delle Filarmoniche spilimberghesi edito da Istituto Musicale Guido Alberto Fano ricostruisce la storia della musica d’insieme della città a partire dalla seconda metà del Settecento.
L’Istituto Musicale Guido Alberto Fano promuove ed attiva annualmente corsi di studio per strumenti e fiato, a corda e a percussione.
Il corso di strumento prevede una lezione settimanale individuale della durata di 30,45 o 60 minuti in cui l’insegnante articola il programma di studio in base alle esigenze e all’età dell’allievo
Sono attivi i seguenti corsi strumentali: flauto traverso, oboe, clarinetto, sassofono, tromba, trombone, violino, chitarra classica, pianoforte, percussioni, chitarra moderna e canto moderno.
Sono inoltre attivi i corsi di:
- Teoria, ritmica e percezione musicale (sia lezioni individuali che di gruppo)
- Teoria e pratica dell’Armonia e analisi musicale
- Tastiere elettroniche
E i seguenti percorsi di gruppo
- Musica in fasce (0-3 anni – accompagnati da almeno un adulto)
- Educazione musicale – Metodo Willems (dai 3-4 anni)
- Musica d’insieme (moderno)
- Banda giovanile
- Filarmonica Città di Spilimbergo
- Corso base per l’utilizzo del software di notazione musicale “Finale”
- Benessere in movimento. Incontri di Danzaterapia per far liberare la tuo gioia e far fluire la tua energia
- Step up. Incontri per esprimersi attraverso il corpo che danza (da 11 a 13 anni e da 14 a 18 anni)